Sabato 9 luglio si conclude il percorso di D_Vertical, progetto vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, una iniziativa che coniuga creatività e rigenerazione urbana ha coinvolto circa trenta giovani tra i 13 e i 19 anni.
Alle ore 15,00 l'appuntamento è al Pala Diamante di via Maritano 36, dove si terrà il Workshop PARCO URBANO DI BEGATO, POSSIBILI SVILUPPI condotto da Roberto Tognetti direttore della Fondazione Riusiamo l’Italia e Coordinatore nazionale iperPIANO e dalle 18,00 verranno presentate le produzioni artistiche e documentali del progetto con le testimonianze dirette dei protagonisti dei laboratori D_DANCE, D_REPORT, D_SIGN realizzati a partire dal mese di marzo 2022
D_Vertical è progetto vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, realizzato con i partner Municipio V Valpolcevera, Associazione Sarabanda IS (capofila), SiRCUS Centro delle Arti del Circo, IC Teglia, Coop Sociale Ascur, ASD LINK, Coop Sociale Coopsse e con la partecipazione di Enrico Macchiavello, Tosca Hub, Compagnia Vertical Waves Project
D_Vertical racchiude in sé un ricco e variegato partenariato legato al territorio genovese, e si focalizza in particolare sull’area collinare del quartiere di Begato, limitrofa alla Diga, l’imponente edificio realizzato agli inizi degli anni ’80, che tra fine 2021 e inizio 2022 è stata demolita.
Ma dove si demolisce, attraverso un’azione creativa, il progetto agirà da impulso per l’attivazione di processi trasformativi dell’ambiente circostante, che quotidianamente coinvolge direttamente chi vi abita e che può nel tempo diventare un attrattore per chi proviene da altre parti della città.
L'iniziativa, che si conclude il 9 luglio, ha proposto una serie di attività multidisciplinari che si sono sviluppate di pari passo e concatenate le une alle altre.
Tre i laboratori gratuiti rivolti ad una fascia di giovani e giovanissimi con un’età compresa tra i 13 e i 19 anni, tutti pensati con la grande finalità di essere un punto di incontro e trampolino di lancio per azioni di rigenerazione urbana e riattivazione del tessuto sociale locale: D_Sign, D_Dance, D_Report hanno coinvolto circa 30 ragazzi e sono stati condotti da professionisti e realtà di rilievo nel mondo della performance, dell’arte grafica e dell’educativa di strada e non.
Il laboratorio D_Sign si è posto come obiettivo la progettazione di illustrazioni da riprodurre sulla parete del Pala Diamante, un palazzetto dello sport punto di riferimento nell’area individuata di Begato. Alla fase di progettazione dell’illustrazione è seguita la riproduzione con la tecnica della proiezione con episcopio, per tracciare i contorni e fare i successivi riempimenti, consentendo anche a chi non ha competenze grafico-pittoriche di ottenere risultati sorprendenti (a cura di Enrico Macchiavello).
Un secondo gruppo ha volteggiato in verticale sulla medesima parete con il laboratorio D_Dance, in cui i ragazzi seguiranno l’allestimento del muro per la realizzazione di attività di Danza Verticale, familiarizzando con le attrezzature per il lavoro in quota (funi, discensori, connettori), per poi arrivare alla sperimentazione e pratica in prima persona di questa affascinante disciplina artistica (a cura di Vertical Waves).
In parallelo, il terzo gruppo, con l’ultimo dei laboratori proposti: D_Report, ha filmato, con il supporto di un videomaker, lo sviluppo delle esperienze verticali (disegno e danza) e tutto quello che il contesto potrà restituirci in uno spaccato reale, secondo il personalissimo punto di vista dei ragazzi stessi (a cura di Tosca Hub).
Ecco nel dettaglio il programma di sabato 9 luglio:
ore 15.00: D_Vertical WORKSHOP PARCO URBANO DI BEGATO POSSIBILI SVILUPPI con l'architetto Roberto Tognetti, direttore Fondazione Riusiamo l’Italia e Coordinatore nazionale iperPIANO.
Un’occasione per condividere con i residenti, le istituzioni e le organizzazioni del terzo settore l’esperienza del progetto D_Vertical e per formulare in modo partecipato proposte sugli spazi ad uso pubblico dell’ex Diga, nell’ambito del piano di riqualificazione Restart Begato: Attraverso una discussione aperta e collaborativa si raccoglieranno aspettative e suggerimenti su possibili interventi da realizzarsi nell’area che favoriscano attività sportivo-performative e di socializzazione en plein air per giovani e non. Il processo di confronto e i risultati del workshop consentiranno di aprire un dialogo fattivo con gli enti e le istituzioni che governano la riqualificazione dell’ambiente urbano e di far conoscere, attraverso la piattaforma Riusiamo l’Italia, quanto realizzato con il progetto D_Vertical.
ore 18.00: presentazione delle produzioni artistiche e documentali dei laboratori D_REPORT D_SIGN D_DANCE con testimonianze dei giovani partecipanti e dei conduttori Fabio Niccolini (Fotografo e docente IC Teglia) Enrico Macchiavello (illustratore, autore di fumetto e di cinema d’animazione), Marianna Andrigo e Ilaria Bagarolo (artiste di danza verticale Cie Vertical Waves) Serena Arpaia, Daniele Dall’Orto e Paolo Novaro (educatori Coopsse e Ascur).
