La quarta edizione di “Teatralità dell’Arte”, progetto di Teatro Pubblico Ligure nato dalla collaborazione fra Sergio MaifrediMassimo Minella nell’ambito della stagione Soriteatro, si conclude venerdì 21 aprile alle 16.30 nel Chiostro di San Matteo (piazza San Matteo) con il terzo incontro dedicato a Genova. Riccardo Miselli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Genova e docente di Composizione all’Università di Ferrara, e lo storico dell’arte Gianluca Porcile saranno in dialogo con Massimo Minella per parlare de “La città del futuro”. La rassegna, che nei due precedenti incontri con Laura Stagno e Sara Rulli su “La città cancellata” e con Luigi e Carlo Berio su “La città mai nata” ha registrato il tutto esaurito, è stata concepita per leggere la città di Genova da tre diverse angolazioni, cercando l’arte là dove non c’è più, abbattuta dalla mano dell’uomo, dove è stata pensata ma mai realizzata, dove potrebbe essere in futuro. L’ingresso al Chiostro di San Matteo è libero fino a esaurimento posti. Prenotazione al numero 348 2624922 o alla mail info@teatropubblicoligure.it.

Biglietto gratuito per gli abbonati di Soriteatro, 10 euro per i non abbonati, in vendita alla Pro Loco di Sori (0185 700681), Pro Loco di Recco (0185 722440) e on line su Mailticket.itInformazioni e aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it oppure www.soriteatro.it.

Appuntamento un quarto d’ora prima degli orari indicati.
Per ricevere le informazioni via whatsapp scrivere a Messenger su https://www.facebook.com/teatropubblicoligure

BIOGRAFIA

Riccardo Miselli è architetto, dottore di ricerca e docente a contratto di composizione presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara dal 2014. Ha pubblicato diversi articoli e curato volumi sul ruolo del progetto d'architettura nella città contemporanea tra cui Repertorio Variabile. Genova nella formazione di una nuova generazione di Architetti (ed.Lybria, 2005), Genova A/R. Una Città-Laboratorio per la residenza collettiva (ed. Letteraventidue, 2013), Intorno al Vuoto. Riflessioni italiane sul tema (ed. ListLab, 2015). In ambito professionale dal 2004 è titolare con Eleonora Burlando di Neostudio Architetti Associati, studio che sviluppa e progetti in ambito pubblico e privato, con incarichi aggiudicati attraverso gare e concorsi di progettazione principalmente nell’ambito della rigenerazione urbana ed edilizia scolastica (Monreale, Bagnoli, Champoluc, Cagliari, Belluno, Parma, Savona e altri). I lavori dello studio, più volte pubblicati su riviste e volumi del settore, hanno ottenuto il premio IQU – Innovazione e Qualità Urbana (secondo premio, 2008), AT12 - Architettura Territorio Fiorentino (sezione opera prima, 2012), Premio Architettura Orizzontale (menzione, 2015). Già consigliere dell’Ordine degli Architetti e PPC della provincia di Genova tra gli anni 2017-2021 ricopre attualmente la carica di Presidente.

Riccardo Miselli