
Nel 2013 l’Ufficio Cultura e Città dell’Assessorato Cultura e Turismo ha realizzato il progetto Intrecci Urbani – yarn bombing a Genova culminato in primavera con un grande evento collettivo di yarn bombing al Porto Antico di Genova.
Lo yarn bombing, anche conosciuto come urban knitting, è una street art proveniente dagli Stati Uniti che veste con lavori a maglia e filati intrecciati gli arredi urbani. Interventi gentili che non danneggiano. Creazioni all’uncinetto dalle straordinarie forme e colori che riscaldano cuori e menti dei passanti.
Considerato l’esito estremamente positivo della prima edizione del progetto, la grande partecipazione e l’entusiasmo con cui oltre mille persone hanno lavorato insieme e prodotto una grande quantità di bellissimi manufatti, nel 2014, l’esperienza prosegue sul territorio e prevede la creazione di 9 installazioni territoriali di yarn bombing, attraverso una maggiore collaborazione con i Municipi e l’ampliamento del numero dei partecipanti.
Gli obiettivi principali
- la partecipazione di un grande numero di persone alla creazione delle installazioni;
- l’intergenerazionalità, l’incontro e lo scambio tra generazioni e target diversi di cittadini
- la valorizzazione delle lavorazioni e delle abilità manuali;
- il recupero e il riuso di diversi tipi di materiali;
- il riciclo dei manufatti per un impiego ad uso sociale.
- l’intergenerazionalità, l’incontro e lo scambio tra generazioni e target diversi di cittadini
- la valorizzazione delle lavorazioni e delle abilità manuali;
- il recupero e il riuso di diversi tipi di materiali;
- il riciclo dei manufatti per un impiego ad uso sociale.
Le caratteristiche del progetto 2014
- il coinvolgimento diretto dei Municipi nell’organizzazione e nella realizzazione del progetto a livello locale;
- la creazione di 9 installazioni all’interno di giardini e parchi del territorio;
- il periodo di esposizione dei manufatti: maggio / giugno 2014;
- il tema da interpretare liberamente: il bosco immaginario;
- l’utilizzo, oltre la lana, di materiali di recupero quali stoffa, plastica, bottoni, filo elettrico, bulloni, vecchi maglioni… e tutto quello che si può riciclare e intrecciare;
- la realizzazione di manufatti anche tridimensionali;
- la destinazione finale dei lavori prodotti a scopo sociale.
- il coinvolgimento diretto dei Municipi nell’organizzazione e nella realizzazione del progetto a livello locale;
- la creazione di 9 installazioni all’interno di giardini e parchi del territorio;
- il periodo di esposizione dei manufatti: maggio / giugno 2014;
- il tema da interpretare liberamente: il bosco immaginario;
- l’utilizzo, oltre la lana, di materiali di recupero quali stoffa, plastica, bottoni, filo elettrico, bulloni, vecchi maglioni… e tutto quello che si può riciclare e intrecciare;
- la realizzazione di manufatti anche tridimensionali;
- la destinazione finale dei lavori prodotti a scopo sociale.
La direzione artistica è curata anche quest’anno dalla scenografa Emanuela Pischedda dell’Associazione artistica culturale colorInscena.
COME PARTECIPARE
Le associazioni, le scuole, le case di riposo, i centri sociali e le singole persone che vogliono partecipare ai lavori o contribuire alla raccolta dei materiali necessari alla realizzazione del nuovo e spettacolare evento possono rivolgersi ai seguenti referenti di Municipio:
Le associazioni, le scuole, le case di riposo, i centri sociali e le singole persone che vogliono partecipare ai lavori o contribuire alla raccolta dei materiali necessari alla realizzazione del nuovo e spettacolare evento possono rivolgersi ai seguenti referenti di Municipio:
2 Centro Ovest
Luciana Langella 010 6598102 - llangella@comune.genova.it
Via Daste 8A – Sampierdarena
Luciana Langella 010 6598102 - llangella@comune.genova.it
Via Daste 8A – Sampierdarena
3 Bassa Val Bisagno
Roberta Delucchi 010 5579721 - municipio3manifestazioni@comune.genova.it
P.zza Manzoni 1 - S. Fruttuoso
Roberta Delucchi 010 5579721 - municipio3manifestazioni@comune.genova.it
P.zza Manzoni 1 - S. Fruttuoso
4 Media Val Bisagno
Elena Ghigliani 010 802184 - eghigliani@comune.genova.it
Via Struppa 214a – Struppa
Elena Ghigliani 010 802184 - eghigliani@comune.genova.it
Via Struppa 214a – Struppa
6 Medio Ponente
Gloria Lippolis 010 5579334 - letmedioponente@comune.genova.it
Via Sestri 34 - Sestri
Gloria Lippolis 010 5579334 - letmedioponente@comune.genova.it
Via Sestri 34 - Sestri
8 Medio Levante
Silvia Agostini 010 5579424 - letmediolevante@comune.genova.it
Via Mascherpa 34r – Foce
Silvia Agostini 010 5579424 - letmediolevante@comune.genova.it
Via Mascherpa 34r – Foce
9 Levante
Patrizia Giordano 010 3733491 - centricivicilevante@comune.genova.it
Via delle Genziane 15 - Quarto
Patrizia Giordano 010 3733491 - centricivicilevante@comune.genova.it
Via delle Genziane 15 - Quarto
Intrecci Urbani – yarn bombing a Genova 2014 è promosso dal Comune di Genova (Assessorato Cultura e Turismo - Assessorato Lavori Pubblici e Manutenzioni - Assessorato Scuole, Sport e Politiche Giovanili - Assessorato Politiche Socio Sanitarie e della Casa) in partnership con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
main sponsor BASKO
sponsor AMPLIFON
sponsor tecnico FILTES FILATI KING
con il contributo del Progetto Europeo CreArt
sponsor AMPLIFON
sponsor tecnico FILTES FILATI KING
con il contributo del Progetto Europeo CreArt
INFO
Ufficio Cultura e Città
telefono: 010 5573973 - 010 5574836
e-mail: intrecciurbani@comune.genova.it
sito: www.genovacreativa.it
facebook: intrecci urbani – yarn bombing a genova
instagram: #intrecciurbani
Ufficio Cultura e Città
telefono: 010 5573973 - 010 5574836
e-mail: intrecciurbani@comune.genova.it
sito: www.genovacreativa.it
facebook: intrecci urbani – yarn bombing a genova
instagram: #intrecciurbani
PER ANDARE ALLE PAGINE DEDICATE AL PROGETTO INTRECCI URBANI 2014 CLICCA QUI