I sei finalisti, selezionati fra le oltre cento proposte pervenute, presentano il proprio lavoro al pubblico, a critici, a personalità del mondo del teatro a livello nazionale e a una giuria di operatori che al termine della rassegna assegnerà al vincitore un premio del valore di 1.500 euro, quale sostegno all’opera realizzata.
Due spettacoli a sera, a partire dalle ore 20
INGRESSO LIBERO (si consiglia la prenotazione)
Ore 20 - Durata: 50′
Stand still you ever-moving spheres of heaven
Coreografia e performance: Chiara Taviani e Henrique Furtado Vieria | Light design: Eduardo Abdala
Anche i cori russi mi consolano. Ode ad un padre militante
Scritto e diretto da: Mariagiulia Colace | Con Alessandro Cosentini, Mariagiulia Colace e Mariasilvia Greco
PRENOTAZIONI: www.teatroakropolis.com/evento/taviani-alluma/
Aspide. Gomorra in Veneto
Drammaturgia: Tommaso Fermariello | Con Gioia D’Angelo e Martina Testa
Assenza Sparsa
Di e con: Luca Oldani | Con la partecipazione audio di: Dottor Paolo Malacarne, responsabile del reparto di rianimazione dell’ospedale di Pisa, Dottor Ugo Faraguna, professore e ricercatore di Fisiologia all’Università di Pisa, Dottor Francesco Tani, medico in un centro di Riabilitazione neurologica di Sarzana
PRENOTAZIONI: www.teatroakropolis.com/evento/archipelagos-pandomu/
.
Ore 20 - Durata: 55′
Rueda Teatro
Pezzi. Si vive per imparare a restare morti tanto tempo
Una casa. Una famiglia. Una madre e due figlie. È l’otto dicembre. L’albero di Natale va preparato. Come fanno tutti. Come si fa sempre. Come tutti gli anni. Rami, palline, luci, festoni. L’albero è ingombrante. È difficile capirsi, trovarsi, incontrarsi. È difficile parlare, stare nel silenzio è insopportabile. È difficile evitare di ricordare. Uno spettacolo che parla di morte, di ricordi, di paure. Che parla di legami, di dolore, di vissuti. Che parla alle madri, ai padri e ai figli. Che parla di famiglia. Che parla ad ognuno e di ognuno di noi.
Scritto e diretto da: Laura Nardinocchi | Con: Ilaria Fantozzi, Ilaria Giorgi, Claudia Guidi | Musiche originali: Francesco Gentile
Ore 21.30 - Durata: 55′
Bernabéu/Covello
Un po’ di più
Una giovane donna cammina, vacilla sui frammenti di una sedia disseminati sulla scena. Cerca invano una stabilità che è stata appena sconvolta dall’incontro con l’altro. Una danza esplode. Accanto a lei, lui rimane impassibile. I due si trovano immersi in un viaggio alla scoperta dell’altro e di se. Un tavolo in equilibrio su un solo asse oscilla e scandisce le loro incertezze, le loro fragilità. È il campo delle loro battaglie alla ricerca di una continua rinascita. La loro intimità racconta il saper riconoscersi, aspettarsi, allontanarsi e, forse, ritrovarsi.
Di e con: Zoé Bernabéu e Lorenzo Covello | Luci di: Paride Donatelli | Musiche di: Stefano Grasso
PRENOTAZIONI: www.teatroakropolis.com/evento/rueda-bernabeu/
Teatro Akropolis – Via Boeddu 10, Genova Sestri Ponente
Tel: 329.1639577
Mail: info@teatroakropolis.com
Poiché i posti sono limitati è gradita la prenotazione.
È possibile prenotare:
- sul sito di Teatro Akropolis, all'interno delle pagine dedicate ad ogni serata: www.teatroakropolis.com/intransito/.
- telefonando alla biglietteria (tel. 329.1639577) tutti i giorni dalle 10 alle 20, o inviando un SMS o Whatsapp indicando nome e cognome, numero di posti, titolo spettacolo (es. Mario Rossi 3 Assenza Sparsa)

- Accedi per poter commentare