Tre call entro settembre per selezionare gli artisti. Prima deadline 15 maggio 2019

E’ online la prima call lanciata da Europa Creativa nell’ambito di i-Portunus, il nuovo progetto europeo a sostegno della mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura tra paesi europei.

Saranno in tutto tre i bandi che saranno lanciati fino a settembre  per selezionare artisti che potranno svolgere periodi di residenze. Parallelamente, il programma realizzerà uno studio di fattibilità sulle linee operative del futuro European Mo-bility Scheme. Lo studio sarà curato dal network europeo On the Move e individuerà i tipi di residenze più richieste per ogni settore e i loro limiti, gli strumenti già esistenti e le falle che il nuovo schema di residenze potrebbe colmare.

I-Portunus è un progetto finanziato da Europa Creativa e gestito da un consorzio di istituti culturali europei (Institut françaisIzolyatsia e Nida Art Colony of Vilnius Academy of Arts) con a capofila il Goethe-Institut. Con un budget complessivo di oltre 616.000 €, il programma prevede di finanziare tra le 350 e le 500 residenze nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 31 dicembre 2019. L'entità del finanziamento destinato a ogni singolo artista dipenderà dalla durata della residenza: per i periodi che andranno dai 15 ai 29 giorni la quota sarà di 1.500 €, tra i 30 e i 59 giorni di 2.400 €, tra i 60 e gli 84 giorni di 3.000 € e per 85 giorni, la durata massima ammissibile, sarà possibile ricevere un finanziamento pari a 3.400 €.

Come candidarsi: la prima call, che rimarrà attiva fino al 15 maggio, riguarda artisti e professionisti culturali di età superiore ai 18 anni, attivi nel campo delle arti performative e visive, con ogni tipo di qualifica ed esperienza. Per candidarsi è necessario presentare il proprio progetto, indicandone gli obiettivi e come il percorso di residenza permetterebbe di raggiungerli, dimostrare di aver preso accordi con una istituzione europea per la produzione o la presentazione del progetto stesso.

Le candidature dovranno essere redatte in inglese sulla piattaforma online di i-Portunus e caricate insieme a un CV e a un portfolio. All'accettazione della domanda, il candidato riceverà il 75% della quota, al termine della residenza riceverà il restante 25%. Tutte le domande accettate saranno rese note pubblicamente entro il 30 giugno sul sito dell'Unione Europea.

Bando e allegati: www.i-portunus.eu/about-the-programme/general-information/

 

 

1