Alla fine dei concerti offerti alla città da Genova Musica, abbiamo intervistato Elisa Tomellini, Massimo Quarta e Luca Franzetti, che sono fra i principali attori di questa nuova realtà nel panorama culturale genovese, un’accademia con l’obiettivo di offrire a giovani diplomati e a studenti di particolare merito dei nostri Conservatori la possibilità di entrare in contatto con il mondo concertistico professionale, attraverso Master Classes annuali a cadenza mensile. Un progetto artistico-educativo, patrocinato dal Comune di Genova, nato nel luglio 2018 da un’idea della Presidente e fondatrice di Genova Musica Elisa Tomellini, apprezzata e talentuosa pianista, di origine genovese e conosciuta a livello internazionale, di lei il The Guardian ha scritto: “Elisa Tomellini è fra i più brillanti talenti di questa eccezionale generazione di giovani pianisti."
Testimonianze, quelle raccolte nel video, che trasmettono entusiasmo per l’iniziativa, riconosciuto anche dal numeroso pubblico; lo stesso che i Maestri Massimo Quarta e Luca Franzetti trasmettono attraverso la loro musica, che spesso si interseca in importanti percorsi sociali e per i giovani oltre che con Genova.
Massimo Quarta, ricordiamo, è stato il primo italiano nel 1991, dopo Salvatore Accardo nel 1958, a vincere il Premio Paganini di Genova; da allora ha intrapreso una carriera internazionale ed è oggi docente presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, oltre ad essere il direttore artistico della Orquesta Filarmónica de la UNAM (OFUNAM) di Città del Messico.
Luca Franzetti, agli inizi della sua carriera ha collaborato con Claudio Abbado, e dal 2013 insegna Violoncello all’Istituto Musicale di Reggio Emilia, oltre ad aver partecipato in qualità di docente e solista, al famoso El Sistema di Jose Antonio Abreu, progetto per il bambini dei barrios venezuelani, e al progetto Musicians for Human Rights fondato da Alessio Allegrini. Oggi unitamente alla sua attività professionale prosegue un percorso fatto di progetti umanitari.
Ai concerti di Genova Musica ha partecipato anche Simone Pedroni, collaboratore e solista nelle maggiori orchestre internazionali, vincitore nel 1993 della Gold Medal al Concorso Van Cliburn in Texas. Nel corso dell’ultima serata è stata consegnata anche una borsa di studio ad Alexandru Pushkarenko una dei migliori allievi dell’accademia e fra i finalisti dell’ultima edizione del Premio Paganini.

- Accedi per poter commentare