Dal 23 al 27 maggio 2019 nel centro storico

Dopo l’edizione pilota del novembre scorso, prende ufficialmente il via la Design Week Genovadal 23 al 27 maggio 2019, le eccellenze locali del design si uniscono per portare l’avanguardia delle maison nazionali e internazionali nel centro storico di Genova, con piazza dei Giustiniani come fulcro di più di trenta realtà finora coinvolte.

La Design Week Genova 2019 va in scena in un'area compresa tra via San Lorenzovia San Bernardosalita Pollaiuoli e via Canneto il Curto. Le proposte delle realtà aderenti, con esposizioni in diversi atri dei palazzi storici del distretto, sono affiancate da quelle di giovani designer, invitati a partecipare attraverso una call aperta fino al 18 aprile 2019.

giovani designer che intendono far parte della Design Week Genova devono inviare a: dide.genova@gmail.com due immagini di uno, o più, oggetti di design d’arredo e/o complemento, disegnati e già realizzati anche sotto forma di prototipo. Devono, inoltre, allegare il proprio curriculum e un testo che illustri il progetto. Qui tutti i dettagli della call.

Design Week Genova nasce dal sogno di far riscoprire una parte meno nota ma affascinante della città vecchia di De André, nel segno dell’avanguardia. Per cinque giorni all'anno, animerà la parte più antica del Centro Storico genovese con esposizioni, eventi e aperture straordinarie nella zona di piazza Giustiniani che fino al secolo scorso era l’area di falegnami e mobilieri.

La Design Week Genova 2019 è realizzata dall’associazione DiDe - Distretto del Design Genova col patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio 1 Centro-Est, Camera di Commercio di Genova e Confcommercio e si avvale della collaborazione dell’Ordine e della Fondazione degli Architetti e del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova.

La Design Week Genova sarà divisa in tre sezioni:

le attività commerciali del settore, eccellenze della nostra città, sono state invitate ad installare le loro esposizioni nei magnifici atrii e cortili dei palazzi storici presenti all’interno del Distretto del Design;

i singoli designer esporranno le loro realizzazioni nelle vetrine di attività commerciali, di altri spazi espositivi individuati, negli atrii di dimensione più contenuta e in locali attualmente non locati, ma puliti e sgombri, concessi gentilmente dai relativi proprietari;

infine gli studenti del dAD/Dipartimento di Architettura e Design e i giovani designer esporranno in un unico luogo presentando una collettiva dei loro prototipi o progetti.

Info: calldesignweek.site123.me

 

1