Cre.Sta (Creatività Stanziali) prevede oltre 50 appuntamenti in poco più di un mese tra teatro, danza e musica, 200 artisti che si esibiranno in 6 diversi spazi cittadini – da via Garibaldi a piazza Cernaia, da via del Campo all’area del Porto Antico – circa 50 soggetti coinvolti, tra associazioni musicali, compagnie teatrali e di danza.
 
Questo programma estivo delle arti indipendenti rappresenta una prima “fase sperimentale” di Genovacreativa, un progetto che il Comune di Genova, in collaborazione con Arbusti – rete per la promozione dei creativi locali indipendenti, ha avviato per valorizzare le migliori esperienze nell’ambito della creatività artistica cittadina (musica, teatro, danza, visual e performing art), con particolare attenzione – appunto – alle produzioni indipendenti, ai giovani ed alla relazione con il territorio.
 
Dalla fine di giugno – e fino ai primi giorni di agosto – Genova verrà vivacizzata, nella fascia oraria che va dalle 18 alle 20.30, da concerti di musica antica, jazz, rock, spettacoli teatrali con 15 diverse compagnie e vedrà l’esibizione di 8 compagnie di danza… tutti rigorosamente aderenti a reti spontanee operanti sul territorio genovese.
Alcuni appuntamenti sono inseriti all’interno dell’area del Porto Antico che – insieme a Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – ha contribuito a mettere in piedi un cartellone estivo all’insegna del divertimento e del coinvolgimento delle reti associative e giovanili. Tutti gli appuntamenti al Porto Antico costituiranno una fresca apertura alle serate della rassegna estiva Porto Antico EstateSpettacolo che dal 3 luglio a 3 agosto vedrà concerti, balletti, spettacoli teatrali e comici nella location di Piazza delle Feste.
 
Ma non ci sarà solo animazione all’ora dell’aperitivo. In programma anche il Festival “Su la cre.sta” che si svolgerà dal 18 al 20 luglio ai Giardini Baltimora: tre giorni di musica indipendente a cura del Collettivo Genova Urla, Greenfog e 89bpm / Hi Hat.
Il calendario messo a punto dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Genova è, come si diceva, solo un “antipasto” di un programma molto ampio che prenderà il via in maniera più strutturata in autunno.
 
L’intenzione è far uscire allo scoperto e far crescere i tanti gruppi e le tante realtà che innervano il ricco tessuto dell’industria creativa della città, fornire loro una rete e un supporto per organizzare eventi, fare formazione, sostenere la produzione artistica ed avere anche sbocchi di mercato. 
 
Il calendario estivo è nato grazie alla collaborazione con Arbusti, Tilt e Danza Contempoligure, realtà artistiche che hanno avviato esperienze di cooperazione e messo in circolo l’energia di professionisti i quali hanno collaborato quasi su base volontaristica. Questo rappresenta senz’altro un esempio di quanto si possa fare puntando con convinzione sul coinvolgimento dal basso e sulla partecipazione diffusa.
Un programma – quello di Genovacreativa – che nelle intenzioni del Comune di Genova non è statico, ma in continua evoluzione e che ci si augura possa consolidarsi nel tempo. Per consentire di avvicinare la proposta alle effettive necessità dei settori artistici che saranno coinvolti sarà avviato a settembre un percorso di ascolto sia attraverso incontri di settore sia utilizzando i canali offerti dal web.
 
Il ruolo del Comune sarà pertanto di vero e proprio incubatore. L’obiettivo è far nascere un coordinamento tra i soggetti che a vario titolo operano nei settori dell’industria creativa e la scommessa è fare cultura non occupandosi soltanto della conservazione dell’esistente, ma innescando un effetto moltiplicatore con una concreta ricaduta sulla città.
Agli incontri saranno invitati  anche quei soggetti che con ruoli diversi operano nei vari campi artistici: organizzatori culturali e di spettacolo, scuole di formazione, gestori di locali, teatri, sale prova, che potranno portare  il loro contributo professionale alla miglior riuscita del progetto.
 
Tali soggetti  contribuiranno anche ad avviare una mappatura delle realtà artistico culturali genovesi e dei servizi collegati, che fornisca un’analisi informativa e qualitativa.
Un progetto che ha quindi necessità di un’articolazione su più anni per mettere in atto azioni e strategie efficaci. Un primo impegno sarà quello di valorizzare e ottenere ricadute positive anche sul piano della visibilità dei soggetti partecipanti sia in collegamento con eventi già consolidati presenti sul territorio cittadino sia ricercando nuove opportunità e spazi adeguati alle istanze che emergeranno.
Altra importante finalità del progetto è quella di favorire meccanismi di scambio e di reciprocità con  manifestazioni culturali di altre città e incoraggiare la nascita di future collaborazioni.
 
Inoltre sempre nell’ottica di offrire al settore culturale e creativo concrete possibilità di consolidare e migliorare le proprie competenze professionali potranno essere offerte occasioni di momenti formativi, anche per quegli aspetti tecnico-gestionali di impresa in  cui  forse soprattutto i più giovani professionisti del settore sono meno supportati.
facebook: Cresta.genova
 
 
Il progetto è realizzato nell’ambito dei Piani Locali Giovani – Città Metropolitane, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del consiglio dei Ministri e dall’ANCI – Associazione Comuni Italiani.