Il concorso è gratuito e aperto fino al 28 aprile 2020
Il cibo è tentazione, nutrimento, piacere, veleno, salute, pericolo, gusto, educazione, medicina, gioia, minaccia, famiglia, disgusto, ricordo, rischio, dieta, consolazione, ossessione, paura, fame, controllo, grasso, spesa, discipilna, dono, etica, emozione, rispetto, comunità.
Il cibo è tutto questo e molto altro. Mangiare è un atto denso di significati simbolici e soggettivi. Un alimento diventa cibo passando attraverso la cultura, l'esperienza, la politica, l'amore, l'economia.
Attraverso tre fotografie accompagnate da tre didascalie è possibile raccontare il proprio rapporto con il cibo. Il contest è gratuito e aperto agli studenti dell'Università di Genova che per partecipare devono inviare al massimo tre immagini a ioeilmiocibo@gmail.com dal 1 marzo al 28 aprile 2020.
La giuria composta da esperti del Laboratorio di Sociologia Visuale e fotografi del Circolo 36° Fotogramma selezionerà tre vincitori per ogni categoria: 1. Sperimentazioni; 2. Narrazioni; 3. Iconografie
Le foto migliori verranno proiettate durante il convegno "Il cibo è servito" che si svolgerà il 28 maggio a Palazzo Ducale e il 29 maggio al DISFOR Dipartimento di Scienze dell'Informazione e saranno esposte in una mostra.
La premiazione avverrà nella serata del convegno ospitata dallo Street Food Fest, presso Piazza delle Feste al Porto Antico. I premi consisteranno in buoni da spendere durante lo street Food Fest.
Maggiori info:

- Accedi per poter commentare