Data di scadenza
 
Archicontest propone #MilanCall, il concorso di architettura per la progettazione di una Design Factory che ospiterà eventi formativi per artisti e designers. Laboratori urbani e sale didattiche comporranno un complesso per la cultura pensato per essere a servizio della comunità locale. Un luogo per l’interazione in uno dei quartieri più vivi della città.
 
Il concorso creativo è aperto a tutti i soggetti con passione per la progettazione: laureandilaureatiliberi professionisti.
È ammessa la partecipazione in forma singola o in gruppo, purché, nell’ultimo caso, sia eletto un capogruppo come referente dei comunicati ufficiali.
 
PREMI

– 1° classificato1.000 euro (IVA esclusa);
– primi 3 classificati: un abbonamento annuale alla rivista Domus in formato digitale;
– vincitori e menzionati per merito: partecipazione a vita ai futuri concorsi del portale archicontest.net.
 
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 dicembre 2020 secondo le seguenti modalità:
 
ISCRIZIONE ORDINARIA: dal 28 Agosto – 18 Ottobre la quota d’iscrizione è di 20 euro per partecipante singolo, 30 euro per partecipazione di gruppo.

ISCRIZIONE STRAORDINARIA: dal 19 Ottobre – 14 Dicembre la quota d’iscrizione è di 30 euro per partecipante singolo, 40 euro per partecipazione di gruppo.
Si specifica che non sono previsti rimborsi in alcun caso.
Per inoltrare la quota con pagamento PayPal o conoscere le coordinate bancarie per pagare attraverso bonifico bancario, è possibile scrivere all’indirizzo di posta: archicontest@gmail.com.
Insieme alla domanda di iscrizione, i concorrenti dovranno presentare i seguenti elaborati:

– MODELLO A: documento nel quale vengono specificati i dati personali dei partecipanti, da allegare al bando del contest e da consegnare in formato .pdf. In aggiunta a quest’ultimo, è necessario inviare nuovamente la ricevuta di pagamento;

– TAVOLA DI PROGETTO: un foglio digitale in formato A0, redatto in maniera orizzontale, in formato .jpg con risoluzione non superiore a 150 dpi. La tavola dovrà contenere un codice alfanumerico identificativo (6 unità massimo) che ogni partecipazione potrà liberamente scegliere;

– RELAZIONE DI PROGETTO: una cartella in formato A4 in formato word con massimo 4000 battute (spazi inclusi), senza immagini o grafici, che descriva il progetto e i motivi formali e funzionali della proposta. In intestazione va inserito il codice alfanumerico scelto.
 
Maggiori info e bando:
archicontest.net