Genova è epicentro storico della musica d'autore. Gian Franco e Gian Piero Reverberi, Giorgio Calabrese, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Fabrizio De André diedero il via a “la scuola genovese” della canzone d’autore italiana. La “scuola genovese” ha una casa nel cuore del centro storico di Genova: lo spazio di via del Campo al 29rosso che, dopo la scomparsa di Fabrizio De André (11 Gennaio 1999) divenne per iniziativa di Giovanni Tassio, un "luogo della memoria" per i fan di Faber. Nel 2009 il Comune di Genova acquisì i muri e la collezione del negozio di dischi di Tassio. Nel 2012 a seguito di un bando di gara, che prevedeva il recupero dello spazio e la creazione di un piccolo museo/emporio, lo spazio venne dato in concessione ad un’Associazione Temporanea di Scopo.
Il Comune di Genova riconosce i settori culturali e creativi, in particolare la musica, quali fattori chiave per lo sviluppo e l’attrattiva della città. Nell’ambito della tematica delle partnership pubblico-privato, il Comune di Genova ha maturato negli ultimi anni esperienza attraverso un Progetto Europeo di cooperazione transfrontaliero triennale denominato "Forget Heritage", approvato nell'ambito del Programma Europeo "Interreg Central Europe", che si propone di promuovere la cooperazione tra città europee per l'individuazione di tecniche di management in partenariato tra soggetti pubblici e privati, finalizzate alla riqualificazione di spazi o edifici urbani sottoutilizzati attraverso l'insediamento di attività culturali/creative.
In tale ambito il Comune di Genova ha pubblicato un bando di selezione di proposte per la valorizzazione dell’Emporio Museo di Via del Campo 29 rosso in grado di:
· promuovere e sviluppare la canzone d’autore e le nuove produzioni rilanciando lo spazio dell’emporio da sempre riferimento per i musicisti locali e del territorio nazionale
· sostenere una consapevole e adeguata fruizione pubblica della struttura;
· valorizzare le potenzialità e il valore culturale del bene;
· creare e sviluppare attività di impresa;
· implementare il Manuale di Gestione/Management Manual
Possono partecipare alla selezione tutti i soggetti (diversi da persone fisiche) che operano nel settore culturale/creativo. Il bando scade il 5 aprile 2019.
Bando e documenti allegati sono disponibili sul sito del Comune di Genova al link:

- Accedi per poter commentare