Il progetto si inserisce nella linea strategica dell’Amministrazione Comunale che punta sulle industrie creative come vettore di sviluppo economico e sociale. Già dal 2009 il Comune di Genova ha inaugurato il dibattito intorno all’importanza delle industrie culturali e creative all’interno del comparto produttivo urbano, in particolare con la partecipazione al progetto europeo Creative Cities, il cui scopo era quello di creare una rete di cluster di industrie creative tra le città partner.
Il percorso di partecipazione sul Centro Civico Buranello (CCBur) è inserito nel progetto nazionale Rigenerazioni e Sviluppo Spazi Urbani promosso dal GAI-Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani e si sviluppa nell’ambito delle azioni delineate dal protocollo del progetto ‘ColoriAmo Sampierdarena’, promosso da Comune di Genova, Municipio Centro Ovest, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ufficio Scolastico Regionale.

Obiettivo principale del progetto di valorizzazione del CCBur è quello di trasformare il bene in uno spazio dedicato alla promozione della creatività giovanile. Il Centro civico si pone, dunque, come un luogo vitale con il fine di offrire ai giovani creativi delle concrete possibilità di crescita professionali, stimolarne le potenzialità progettuali e favorire il dialogo multidisciplinare con le realtà culturali locali già affermate. Esso si pone come un contenitore che favorisce tutte le fasi del processo creativo: dall’innesco fino alla presentazione e commercializzazione del prodotto finale. Parole d’ordine saranno la multidisciplinarietà e l’incontro di diverse culture.
Il Centro Civico si candida a diventare il polo attorno al quale si svilupperà il distretto creativo di Sampierdarena che si estenderà attraverso un percorso, parzialmente pedonalizzato, che congiunge via Buranello, con la valorizzazione e la nuova destinazione d’uso dei voltini della ferrovia che ospiteranno insediamento di imprese creative, come botteghe artigiane, studios, atelier, ma anche spazi di coworking e fab-lab, fino ad arrivare al teatro Modena, sede del Teatro Stabile di iniziativa privata gestito dal Teatro dell’Archivolto.

Parole chiave del progetto
Rigenerazione urbana
Valorizzazione degli spazi
Distretto Creativo
Multidisciplinarietà
Multiculturalità
Durata complessiva del progetto
3 anni a partire dal prossimo autunno
Dopo l'avvio con il tavolo pubblico “Centro Civico Buranello più spazio alla creatività dei giovani. Quale percorso per favorire lo sviluppo di idee e progettualità creative?” del 18 dicembre 2014, anche sulla base degli interventi raccolti in quella occasione, si propongono un modello di lavoro e alcuni appuntamenti con l’obiettivo di giungere, entro il mese di Giugno 2015, alla definizione comune delle idee progettuali e del percorso realizzativo.
 
Gli appuntamenti
CCBur caffè
Biblioteca Gallino, sabato 11 aprile 2015, ore 09.00/13.00
Le idee progettuali si scrivono
Biblioteca Gallino, sabato 9 maggio 2015, ore 09.00/13.00
CCBur si presenta alla città
Auditorium Centro Civico Buranello, venerdì 12 giugno 2015, ore 17.30
 
Info sugli appuntamenti
Municipio Centro Ovest
010 5578713
municipio2presidente@comune.genova.it
 
Segreteria tecnica del percorso
Ufficio Partecipazione e dialogo con i cittadini
335 5699086
partecipare@comune.genova.it
 
Info sul progetto
Ufficio Cultura e città
010 5573975
ccbur@comune.genova.it
 
 
 
AZIONI
 
CCBur call for ideas per proporre a giovani creativi l’utilizzo temporaneo e regolamentato di alcuni spazi del Centro Civico. Call sempre aperta. Per maggiori informazioni clicca qui
 
Bando CCBURestyling per il restyling funzionale del Centro Civico. Scadenza 15 gennaio 2016. Incontro pubblico di presentazione giovedì 3 dicembre 2015 ore 17,30 presso la Biblioteca Gallino via N. Daste 8/A (accessibile anche da via Buranello 1). Per maggiori informazioni sul bando  clicca qui
 
Con la CCBUR Call for Ideas  il Centro Civico Buranello diventa il fulcro creativo di una serie di attività completamente gratuite e rivolte ai giovani curiosi di sperimentare. Leggi la programmazione Autunno 2016