
Il percorso di partecipazione sul Centro Civico Buranello (CCBur) è inserito nel progetto nazionale Rigenerazioni e Sviluppo Spazi Urbani promosso dal GAI-Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani e si sviluppa nell’ambito delle azioni delineate dal protocollo del progetto ‘ColoriAmo Sampierdarena’, promosso da Comune di Genova, Municipio Centro Ovest, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ufficio Scolastico Regionale.
Obiettivo principale del progetto di valorizzazione del CCBur è quello di trasformare il bene in uno spazio dedicato alla promozione della creatività giovanile. Il Centro civico si pone, dunque, come un luogo vitale con il fine di offrire ai giovani creativi delle concrete possibilità di crescita professionali, stimolarne le potenzialità progettuali e favorire il dialogo multidisciplinare con le realtà culturali locali già affermate. Esso si pone come un contenitore che favorisce tutte le fasi del processo creativo: dall’innesco fino alla presentazione e commercializzazione del prodotto finale. Parole d’ordine saranno la multidisciplinarietà e l’incontro di diverse culture.
Il Centro Civico si candida a diventare il polo attorno al quale si svilupperà il distretto creativo di Sampierdarena che si estenderà attraverso un percorso, parzialmente pedonalizzato, che congiunge via Buranello, con la valorizzazione e la nuova destinazione d’uso dei voltini della ferrovia che ospiteranno insediamento di imprese creative, come botteghe artigiane, studios, atelier, ma anche spazi di coworking e fab-lab, fino ad arrivare al teatro Modena, sede del Teatro Stabile di iniziativa privata gestito dal Teatro dell’Archivolto.
›Rigenerazione urbana
›Valorizzazione degli spazi
›Distretto Creativo
›Multidisciplinarietà
›Multiculturalità
3 anni a partire dal prossimo autunno
Biblioteca Gallino, sabato 11 aprile 2015, ore 09.00/13.00
Biblioteca Gallino, sabato 9 maggio 2015, ore 09.00/13.00
Auditorium Centro Civico Buranello, venerdì 12 giugno 2015, ore 17.30
Segreteria tecnica del percorso
Ufficio Partecipazione e dialogo con i cittadini 335 5699086 partecipare@comune.genova.it |