Data di scadenza
Cantica21 è un'iniziativa lanciata congiuntamente da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) che promuove e valorizza l’arte contemporanea italiana, sostenendo la produzione di opere di artisti emergenti o già affermati, ed esponendole negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate e nei Consolati.
Cantica21 si rivolge ad artisti italiani, anche emergenti.
L’obiettivo del progetto è veicolare un’immagine autentica del Paese, costruendo una nuova e più forte narrazione dell’Italia all’estero, attraverso tematiche e valori legati alla contemporaneità. Tale iniziativa si pone, inoltre, all’indomani dell’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da COVID-19, quale misura di sostegno agli artisti visivi. Le opere selezionate saranno esposte in una grande mostra d’arte diffusa che avrà luogo negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate e nei Consolati di tutto il mondo.
Una sezione speciale del'Avviso è dedicata - in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario dalla morte - alla figura di Dante Alighieri, poeta visionario che ha saputo rivoluzionare l’arte e la lingua del suo tempo e che ancora oggi è capace di influenzare il nostro modo di pensare e fare arte.
Cantica 21 darà l’opportunità a 45 creatividi farsi conoscere all’estero, grazie a un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, il concorso, è infatti dedicato a tre categorie. Verranno scelti 20 artisti emergenti con meno di 35 anni e 20 artisti affermati dai 35 anni in su. Un’altra sezione sarà dedicata alle opere di critica dantesca. Gli artisti dovranno presentare un progetto nell’ambito delle arti visive. Nel mese di novembre verranno comunicati i 45 vincitori, che riceveranno un finanziamento rispettivamente di 5mila, 10mila e 20mila euro per la fase di produzione dell’opera.
Una volta realizzate, entro il 30 giugno 2021, le opere saranno destinate a una collezione pubblica italiana di arte contemporanea – statale, regionale, provinciale o civica – che dovrà essere segnalata dallo stesso artista nella domanda di partecipazione, dopo l’accordo con il museo in questione. La mostra d’arte diffusa nel mondo partirà nella seconda parte del prossimo anno. Le opere saranno concesse gratuitamente dal museo destinatario alle sedi diplomatico-consolari e agli Istituti Italiani di Cultura responsabili dell’organizzazione della mostra. Al termine della mostra diffusa, le opere faranno rientro nelle collezioni pubbliche in Italia, e potranno anche essere ospitate nella Collezione Farnesina.
Chiusura candidature 19 ottobre 2020
Maggiori info: www.cantica21.it/
