Data di scadenza

Disseminati si rivolge ad artisti e curatori under 35 al fine di realizzare un’esposizione collettiva diffusa che approfondisca il concetto di Disseminare,  dal latino. DISSEMINARE composto da  DIS, che accenna a separazione e SEMEN seme: Spargere come il seme che si getta nel campo, diffondere, divulgare,cospargere, riempire.


Disseminazione come fattore primo per la crescita, il cambiamento e lo sviluppo ecosistemico; per alimentare la ricerca, la riflessione e promozione delle tematiche ambientali e che trattano il rapporto uomo-natura-arte.

Nello specifico stiamo cercando:
n.2 artisti/gruppi di artisti/creativi a cui verrà richiesto di realizzare un’installazione artistica → SEZIONE ARTI VISIVE (video, scultura, pittura, collage etc…)


n.1 artista/performer a cui verrà richiesto di realizzare una performance artistica/happening → SEZIONE PERFORMANCE).


n.1 curatore che si occuperà della curatela e del coordinamento degli artisti vincitori, al fine di realizzare un’esposizione collettiva diffusa che interverrà nelle seguenti sedi:
1) Spazio Piera (Trento)
2) Quartiere di S. Maria (Rovereto) in collaborazione con Scuola di S. Osvaldo

Le esposizioni saranno animate da eventi collaterali e momenti di visita da concordare assieme agli artisti e il curatore.


Inoltre gli artisti selezionati potranno esporre le loro opere nello spin-off ARTISTI IN VETRINA sito in via Belenzani 13, una delle principali vie del centro storico di Trento.

Il progetto si svilupperà da marzo ad agosto 2023, comprenderà un primo incontro fra artisti e curatore, un momento di formazione, il tempo di preparazione e allestimento, e il tempo di esposizione nelle varie sedi.

PREMI e BENEFIT
Gli artisti vincitori riceveranno un premio a persona/gruppo di artisti di 300 euro. Il curatore selezionato avrà diritto a un premio simbolico di 600 euro.
L’organizzazione inoltre, prevede la copertura dei costi per la realizzazione dell’opera fino ad un massimo di 300 euro e copre le spese di viaggio fino ad un massimo di 100 euro a gruppo/artista/curatore.

MATERIALE DA PRESENTARE

Entro il 31 gennaio 2023 a pierartelab@gmail.com

GLI ARTISTI dovranno inviare:
1) una breve proposta progettuale composta da una descrizione dell’idea dell’intervento artistico che s’intende realizzare (max. 500 caratteri) specificando se si concorre per la sezione performance o arti visive;
2) un elaborato visivo (specifiche tecniche: 72dpi per le immagini <3mb, nominato nel seguente modo nome_cognome_01.jpeg) che potrà essere uno schizzo, fotografia, disegno 3D, video o altro che rappresenti l’intervento;
3) l’indicazione ipotetica delle spese per i materiali e le attrezzature necessarie all’intervento;
4) Bio/CV con eventuale link al sito, Instagram / Facebook.

I CURATORI dovranno inviare:
1. Bio/CV
2. Lettera motivazionale (entro le 500 battute).

CRITERI DI SELEZIONE
La giuria interna ed esterna selezionerà il curatore e farà una preselezione degli artisti. In seguito il curatore farà la selezione finale degli artisti.
Verranno selezionati gli artisti che dimostreranno maggiore attinenza al tema di DISSEMINATI, originalità nella produzione artistica e attenzione alla sostenibilità e fattibilità del progetto entro il budget e i tempi previsti (attraverso pratiche virtuose come il riciclo di materiali di scarto e l’utilizzo di materiali reperibili in natura).
Verrà selezionato il curatore che dimostrerà maggiore motivazione alla partecipazione e competenze maturate nell’ambito della curatela.

Per informazioni, necessità o richieste di chiarimento: pierartelab@gmail.com – cell. 347 3537792.

Il progetto è realizzato da Spazio Piera e Associazione il Funambolo grazie al supporto economico di Fondazione Caritro e alla partnership di Scuola di S. Osvaldo, Associazione InCo-Intercoltura&Comunicazione, PROMART -Libera Associazione per la Promozione delle Arti e SanbaRadio.

Leggi qui per maggiori dettagli.

HAI BISOGNO DI AIUTO PER INVIARE LA TUA CANDIDATURA? CLICCA QUI

 

un ragazzo e una ragazza