Data di scadenza
 
DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi e coreografe UNDER 35, sostenuto da un lavoro sinergico su territorio nazionale tra Centro Nazionale di produzione Firenze - Compagnia Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia Romagna, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna e Triennale Milano Teatro.
 
Obiettivo del progetto è individuare un coreografo, una coreografa o collettivo italiani con un’idea da sviluppare, a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, sguardo critico, attività di accompagnamento, risorse economiche e visibilità.
 
Verranno selezionati fino ad un massimo di 4 progetti che l’1 novembre 2020 presenteranno a Roma nell’ambito del Romaeuropa Festival, i loro appunti coreografici davanti ad una giuria di esperti, la quale assegnerà al progetto con maggiore potenziale il percorso di sostegno alla ricerca per il 2021.
Partecipazione
 
DNAppunti coreografici è rivolto a singoli coreografi, coreografe o collettivi italiani under 35: gli artisti non devono essere nati prima del 1985.
Ogni partecipante può presentare un singolo progetto di coreografia.
È possibile presentare un progetto realizzato in collaborazione, solo se entrambi gli artisti risultano essere under 35; nel caso dei progetti firmati da collettivi i requisiti anagrafici devono essere validi per il 50%+1 dei componenti.
 
Il progetto presentato deve essere inedito o ancora in via di sviluppo.
Possono candidarsi cittadine e cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e stranieri domiciliati in Italia.
 
Modalità
 
La partecipazione è gratuita e si completa con l’invio della propria candidatura tramite il modulo on-line. È possibile accedere al form on-line nella pagina dedicata a DNA sul sito web dnappunticoreografici.net e sul sito web di ogni partner del progetto.
 
All’interno della presentazione dei propri appunti coreografici dovrà essere incluso un piano di produzione dell’idea proposta, un’idea di sviluppo del progetto durante le fasi di residenza e un’ipotesi di budget per la produzione del lavoro.
 
Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato in ogni sua parte e corredato dai materiali integrativi richiesti. È possibile caricare i documenti direttamente nel modulo di iscrizione.
 
È possibile inviare la propria candidatura entro le ore 23.59 del 31 maggio 2020 compilando il modulo di iscrizione on-line.
 
Per qualsiasi informazione è possibile contattare l' indirizzo e-mail: dnappunticoreografici@gmail.com