Data di scadenza

Diverse scadenze per diverse sezioni e un laboratorio intensivo di videodanza: 

SEZIONE DANZA (DEADLINE: 5 MAGGIO 2023, ORE 13.00)

SEZIONE VIDEODANZA – STORIES WE DANCE (DEADLINE: 28 MAGGIO 2023 ore 23.59)

LABORATORIO HIDDEN SPACE: 13 MAGGIO 2023 ORE 12.00

FuoriFormato – Festival internazionale di danza contemporanea e videodanza è una rassegna di spettacoli, performance e videodanza dedicata alla danza contemporanea, organizzata dal Comune di Genova, curata da Teatro Akropolis, Associazione culturale RETE Danzacontempoligure e Associazione culturale Augenblick, in collaborazione con Società per Cornigliano SpA. A fare da cornice all’iniziativa gli splendidi spazi di Villa Durazzo Bombrini a Cornigliano, che accolgono la danza in una affascinante atmosfera. da martedì 27 giugno a venerdì 30 giugno 2023.

Le sezioni dell’ottava edizione di FuoriFormato sono due: danza e videodanza (Stories We Dance), oltre a un laboratorario di videodanza (HIDDEN SPACE).

SEZIONE DANZA (DEADLINE: 5 MAGGIO 2023, ORE 13.00)

La sezione danza di FuoriFormato è curata da Teatro Akropolis e Rete Danzacontempoligure. Vuole offrire al pubblico, attraverso un’attenta selezione, lavori che rappresentino la molteplicità di approcci, stili, ricerche e poetiche che animano la danza contemporanea e che siano capaci di abitare gli spazi proposti con coerenza (strutturale e/o di concetto).

La call è dedicata alla selezione di spettacoli e performance di danza contemporanea che verranno presentati a Genova, dal 27 al 30 giugno 2021 negli spazi e nei giardini di Villa Durazzo Bombrini

Per leggere la call e i materiali relativi alla sezione danza, vai al link dedicato cliccando qui.

Iscrivi il tuo lavoro compilando questo form entro il 5 maggio 2023, ore 13.00.

Info: fuoriformatofestival@gmail.com | +39 347 820 4549 (Rosalba)

SEZIONE VIDEODANZA – STORIES WE DANCE (DEADLINE: 28 MAGGIO 2023 ore 23.59)

Stories We Dance, il contest di videodanza di FuoriFormato curato da Associazione culturale Augenblick, si focalizza sull’interconnessione profonda tra danza, drammaturgia e linguaggi audiovisivi, e promuove le opere di videodanza interessate allo storytelling, alla sperimentazione e all’utilizzo di nuove tecnologie, senza vincoli di genere o di formato.

Le sezioni cui candidarsi, tramite la piattaforma FilmFreeway, sono due: 

- Stories We Dance - International videodance per le opere prodotte fuori Italia;

- Stories We Dance - Laboratorio Italia per le opere prodotte o co-prodotte in Italia.

I film finalisti della sezione Stories We Dance - International Video dance saranno presentati a una Giuria formata da esperti della danza, performer, filmmaker e artisti audiovisivi, critici, scrittori e professionisti della comunicazione. La Giuria assegnerà un premio al miglior Film di Storie We Dance (500 €) a conclusione della serata di proiezione del film, a suo insindacabile giudizio. Sarà possibile l’assegnazione di riconoscimenti e menzioni speciali.

I film finalisti della sezione Stories We Dance - Laboratorio Italia saranno presentati a una Giuria Giovani, selezionata tramite call e formata da studenti under 30 coordinati da una i più figure di esperti della danza, performer, filmmaker e artisti audiovisivi, critici, scrittori e professionisti della comunicazione. La Giuria Giovani assegnerà il premio al miglior film di Laboratorio Italia (250 €).

Per leggere la call di Stories We Dance, vai al link dedicato cliccando qui.

Informazioni per la sezione video danza: storieswedance@gmail.com | +39 328 381 1423 (Marco)

Giunta alla sua ottava edizione, la rassegna promuove per il sesto anno un laboratorio intensivo di videodanza, HIDDEN SPACE, a cura di Marco Longo e Alessandra Elettra Badoino (Augenblick Associazione culturale), Claudia D’Occhio e Olivia Giovannini (Associazione culturale RETE Danzacontempoligure).

Il laboratorio è gratuito fatta salvo il versamento di una quota di 15 Euro a titolo di copertura assicurativa sulla persona, e si svolgerà IN PRESENZA a Genova presso appositi spazi individuati in città, da sabato 20 maggio a sabato 10 giugno 2023, secondo un calendario non continuativo, (20 e 21 maggio, 22 e 26 maggio, dal 27 maggio al 10 giugno), fatto di incontri teorici sulla videodanza, sessioni progettuali e azioni creative plurali. Il laboratorio sarà anticipato da un incontro conoscitivo online con i partecipanti selezionati.

Gli interessati al laboratorio potranno inviare la propria candidatura entro e non oltre le ore 12.00 di sabato 13 maggio 2023, compilando questo form (https://form.jotform.com/231009257457355) online.

La candidatura dovrà contenere i nomi, i dati e i contatti di tutti i componenti della coppia.

Di ogni candidatura saranno prese in esame le esperienze creative pregresse del gruppo e le loro motivazioni di interesse verso il laboratorio.

Il laboratorio HIDDEN SPACE è aperto a un numero massimo di 5 coppie di lavoro di partecipanti, residenti in Italia, ciascuna coppia composta da un/una performer e un/una filmmaker, entrambe le figure necessariamente maggiorenni, senza altri limiti d’età, e disponibili a impegnarsi nel percorso laboratoriale partecipando a tutte le sessioni in presenza del processo di lavoro.

Ai/alle filmmaker candidati/e non è richiesta alcuna esperienza pregressa nell’ambito della produzione di videodanza: dovrà però essere garantita la possibilità di effettuare riprese audiovisive in autonomia e con attrezzature proprie (videocamere digitali, reflex, Iphone o smartphone con risoluzione video minima 1920x1080p), oltre che una buona dimestichezza nell’editing e nell’uso delle piattaforme di trasferimento dei file digitali via Internet (es. WeTransfer).

Informazioni per la sezione danza dal vivo: fuoriformatofestival@gmail.com | +39 347 820 4549 (Rosalba)

Informazioni per la sezione video danza: storieswedance@gmail.com | +39 328 381 1423 (Marco)

Informazioni per i laboratori: fflaboratori@gmail.com o telefona al 349 3941377 (Alessandra).

FuoriFormato:https://www.fuoriformato.it

Genova Creativa: https://genovacreativa.it