Alleanza delle Cooperative, in collaborazione con Anci e Fondazione Fitzcarraldo, ha lanciato “Viviamo Cultura”, la prima call per favorire i nuovi partenariati speciali pubblico-privato nella valorizzazione del patrimonio culturale. L’iniziativa è finanziata dai tre Fondi mutualistici della cooperazione, e si pone l’obiettivo di favorire la realizzazione di progetti di gestione del patrimonio culturale attraverso forme innovative di partenariato pubblico-privato. La call ha ad oggetto progetti pilota di valorizzazione del patrimonio culturale pubblico basati sulla co-progettazione pubblico–privata e finalizzati a creare sviluppo locale sostenibile. La recente modifica all’articolo 151, comma 3, del Codice degli appalti pubblici (contenuta nel Dl semplificazioni) estende agli enti territoriali la possibilità di attivare in modo autonomo forme speciali di partenariato pubblico-privato, fornendo in tal modo uno stimolo alla valorizzazione del patrimonio sottoutilizzato, che questa Call intende cogliere a pieno e contribuire a promuovere.
Sono ammesse alla call le cooperative:
- costituite alla data di presentazione dell’idea progettuale da almeno 3 anni o anche successivamente se costituite almeno in parte da soci dal cui profilo curriculare sia evidente la esperienza qualificata in processi di valorizzazione del patrimonio culturale o di altri beni pubblici a finalità culturale”;
- operanti in modo prevalente nel settore culturale;
- aderenti a AGCI, Confcooperative, Legacoop unitariamente oppure almeno ad una di esse.
Le idee progettuali devono avere le seguenti caratteristiche:
- avere ad oggetto un bene immediatamente fruibile, almeno in parte, e che per la parte fruibile non necessi- ti di interventi di opere murarie e/o ristrutturazioni ai fini dell’attivazione della sua valorizzazione proposta, se non nei limiti allestitivi e funzionali al processo di valorizzazione medesimo;
- riguardare la valorizzazione del bene come hub territoriale, in grado di aggregare e mettere a sistema diverse risorse culturali di un territorio, materiali e immateriali;
- essere sostenibili dal punto di vista economico;
- coinvolgere altri soggetti del territorio.
Modalità di partecipazione
Le cooperative devono presentare:
- una idea progettuale che abbia le caratteristiche sopra indicate e che contenga la descrizione delle attività principali di valorizzazione del bene, il contesto ed i mercati di riferimento, gli stakeholders coinvolti, la stima di costi e ricavi per almeno i primi tre anni di attività, il dettaglio degli eventuali investimenti a farsi e le fonti di copertura attese;
- la manifestazione di disponibilità/interesse dell’ente pubblico proprietario del bene ad avviare un percorso di valorizzazione del bene con la cooperativa;
- statuto, atto costitutivo, visura camerale, curricula dei soci e delle eventuali risorse esterne impegnate nel processo di valorizzazione e loro ruolo.
Scadenza per la presentazione delle idee progettuali
Le idee progettuali devono essere presentate su apposito formulario a partire dalla pubblicazione della Call il 15 ottobre 2020 sino al 31 gennaio 2021, tramite invio della documentazione al seguente indirizzo e-mail: s.presidenza.turismo@alleanzacooperative.it.
Tra le cooperative che avranno presentato la documentazione al completo entro i termini indicati, saranno selezionate sino ad un massimo di 5 cooperative
Le cooperative selezionate nella Fase 1 beneficeranno di:
Servizi di accompagnamento e assistenza del valore complessivo di € 10.000 a cooperativa:
Nello specifico le cooperative selezionate riceveranno i seguenti servizi:
- Servizi erogati da parte della Fondazione Fitzcarraldo per l’assistenza e accompagnamento nei rapporti con l’ente pubblico proprietario del bene individuato fino alla definizio- ne della forma contrattuale più idonea alla fattispecie;
- Servizi erogati da soggetti specializzati nel settore culturale e turistico con specifico riferimento a: analisi di fattibilità ri- spetto allo scenario di riferimento; piano economico finan- ziario; business plan economicamente sostenibile.
I servizi di accompagnamento e assistenza saranno attivi sino al 30 luglio 2021. Al termine del percorso di accompagnamento le cooperative dovranno presentare il business plan del progetto.
Info, bando e documentazione: www.viviamocultura.it

- Accedi per poter commentare