Dal 24 al 26 gennaio 2020 nel quartiere fieristico

Si avvicina la 44a edizione di Arte Fiera in programma dal 24 al 26 gennaio 2020 nel Quartiere fieristico di Bologna. L’edizione 2020 di Arte Fiera – la seconda diretta da Simone Menegoi, affiancato da Gloria Bartoli come vicedirettrice – si presenta ricca di novità. Coinvolgerà 155 gallerie tra italiane e straniere: 108 nella Main Section 47 nelle tre sezioni curate e su invito, Fotografia e immagini in movimento (20  gallerie) a cui si aggiungono per la prima volta Focus (8 gallerie) e Pittura XXI (19 gallerie), per un totale di 345 artisti presentati in fiera.

Oltre all’ormai storica e consolidata Main Section e a Fotografia e immagini in movimento che, per il secondo anno consecutivo, viene affidata alla curatela del collettivo Fantom, saranno due le sezioni inedite della 44ma edizione: si tratta di Pittura XXI – insolito spaccato tematico per le fiere d’arte italiane e internazionali, vero fiore all’occhiello di Arte Fiera 2020 – e Focus, affidate rispettivamente alla curatela di Davide Ferri e Laura Cherubini.

L’obiettivo di Pittura XXI sarà quello di offrire un panorama ad ampio raggio sulla pittura contemporanea, coinvolgendo gallerie che si occupano di artisti emergenti e mid-career; protagoniste di Focus – la cui direzione sarà affidata ogni anno ad un curatore diverso – saranno invece l’arte della prima metà del XX secolo e i Post-war Masters.

Rimane invariata l’impostazione definita per la canonica Main Section: le gallerie presenteranno fino ad un massimo di sei artisti per stand e saranno numerosi i progetti monografici; unica novità saranno i progetti curatoriali dedicati a gruppi di artisti o a movimenti artistici, categoria per la quale non è stato fissato un numero limite.

Come sempre, grande spazio sarà dedicato all’editoria e alle riviste d’arte, per cui sarà possibile fare un giro tra gli stand di Artribune, FlashArt, ArtForum International e molti altri ancora; presenzieranno in fiera anche le Istituzioni pubbliche, come per esempio l’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, e fondazioni private come Fondazione Golinelli e Fondazione Zucchelli.

Maggiori informazioni: www.artefiera.it