15 documentari disponibili sulla piattaforma youtube sulla storia culturale, artistica e sociale della vallata

Arte, cultura, storia, tradizione. Donne e uomini. Beni materiali e immateriali, patrimonio di tutti. Il “capitale umano” della Valbisagno è stato chiamato a raccolta dall’Assessorato alla Cultura del Municipio IV “Media Valbisagno” per la realizzazione di un ciclo di passeggiate virtuali nella storia culturale, artistica e sociale della vallata.

Il progetto, già avviato durante l’emergenza sanitaria che ha costretto la cittadinanza a casa per due mesi, prende forma in un ciclo di 15 documentari disponibili sulla nota piattaforma “youtube”; è stato varato con il patrocinio del Comune di Genova e realizzato attraverso un finanziamento di 3500 euro di A.Se.F. Srl, la partecipata comunale specializzata in onoranze e trasporti funebri, che ha attinto dal fondo sociale “A.Se.F. per Genova”.

Tre documentari sono già stati lanciati in rete: in pieno lockdown, il 13 aprile, giorno di Pasquetta, è stata proposta una passeggiata virtuale a San Siro di Struppa; un secondo video è stato proposto per il 25 aprile, un terzo il primo maggio, con una visitazione filmica del Cantamaggio, l’antica festa contadina di Sant’Eusebio. I grandi temi sono il turismo di vallata, i percorsi nelle tradizioni del territorio, la storia e la memoria. Tutti raccontati da esperti locali, insegnanti, parroci, referenti della comunità locale e cittadini attivi.

I video di prossima pubblicazione, attualmente in produzione, accenderanno i riflettori sui beni della vallata come gli antichi “risseau” delle chiese, l’Acquedotto storico, le quadrerie a tema sacro del ‘600; poi gli oratori, le confraternite e feste patronali, le biografie di uomini e donne non illustri del cimitero di Staglieno, il Boschetto incerto  di Staglieno ed i protagonisti del Risorgimento, le società operaie, gli edifici storici e le antiche ricette proposte nella Mangialonga di Fontanegli.

 

Scopri di pù: smart.comune.genova.it/articoli/la-valbisagno-si-racconta