Giovedì 24 febbraio alle ore 18 al Teatro Comunale di Sori torna in presenza il convegno “Il mio teatro è una città - esperienze di Teatro e Cittadinanza in Italia e in Europa”.

Per la sua terza edizione la parola chiave scelta è “Together – Insieme”.

Ideato da Sergio Maifredi e prodotto da Teatro Pubblico Ligure, la giornata di studio si inserisce nel percorso del bando nazionale “Start and Go – – Il Teatro si fa impresa”, progetto promosso dallo stesso Teatro Pubblico Ligure e da Comune di Genova.

“Il mio teatro è una città” è nato per indagare il valore del teatro di cittadinanza nelle esperienze italiane ed europee di rigenerazione urbana e si è sviluppato nel corso degli anni creando una rete di scambio fra autori, drammaturghi, critici, direttori di teatro che individuano nello spettatore il fulcro di un’esperienza che ha il teatro come punto di partenza e la società come punto di arrivo. Non a caso la riflessione è partita da Sori, esempio concreto di comunità che si riunisce e si riconosce nel luogo dove il rito civile e laico della creazione dal vivo si realizza da duemila anni: il palcoscenico.

L’edizione di quest’anno è coordinata dal giornalista e studioso di teatro Oliviero Ponte di Pino, in dialogo con il direttore di Teatro Pubblico Ligure Sergio Maifredi e Corrado d’Elia, regista, attore e organizzatore teatrale.

Gli ospiti del convegno sono Andrée Ruth Shammah, Piergiorgio Odifreddi e Milo Rau, portatori di diversi punti di vista sul concetto di “Insieme”, da indagare spaziando all’interno di un concetto di cultura che infrange le barriere fra categorie di solito tenute separate.

Con Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano, si festeggeranno i 100 anni dalla nascita di Franco Parenti (1921-1989) e i 50 anni dalla fondazione del teatro a lui intitolato. Milo Rau, regista, giornalista e saggista svizzero, in Belgio dove dirige il NTGent, ha proposto un “teatro popolare globale” in cui gli stessi cittadini hanno rappresentato episodi della propria storia identitaria in grandi spettacoli collettivi. E a interpretare l’alterità dello sguardo sulla parola “Insieme” sarà Piergiorgio Odifreddi, con un intervento sulla natura scientifica del concetto descritto nella Teoria degli Insiemi, un concetto logico che costituisce la base di ogni ragionamento.

A seguire gli interventi di chi, in Italia,  porta avanti esperienze teatrali in stretta relazione con il territorio: le Compagnie vincitrici del bando nazionale “Start and Go – Il Teatro si fa impresa” che racconteranno i loro progetti di creatività giovanile, Giorgio Andriani e Antonino Pirillo della Biblioteca Teatro Quarticciolo di Roma, nata dal recupero di un ex mercato rionale e oggi sede di un centro polifunzionale; Andrea Esposito, direttore creativo del Teatro Bellini di Napoli, che promulga l’idea di un teatro utile per rieducare alla condivisione; Davide Sacco del Teatro di Narni, trasformata in un’ideale città-teatro attraverso performance, installazioni, spettacoli teatrali e concerti nel segno del ritorno del pubblico in presenza; Marta M. Marangoni e Fabio Wolf della compagnia DuperDU / Minima Theatralia di Milano, progetto artistico collettivo ispirato all’idea di unire persone, le più diverse, perché il teatro sia uno strumento di incontro realmente rivoluzionario.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Teatro Pubblico Ligure.

Per partecipare in presenza occorre prenotarsi inviando una mail a: distribuzione@teatropubblicoligure.it

 

 

scritta together - insieme, case con un gatto sopra