Forevergreen.fm, AlbumArte Roma e Comune di Genova-Sala Dogana presentano il workshop video In the mood for dreams, un workshop indirizzato a giovani artisti/e e filmmaker i cui elaborati saranno inseriti all’interno di un’installazione multimediale ad apertura del Festival Electropark.

Il progetto nasce con l’obiettivo di supportare i partecipanti nella realizzazione di un’opera video inspirata all’immaginario onirico con il coordinamento dell’artista Eva Frapiccini e del duo di produzione video-fotografico Squeasy Film.

In the mood for dreams è un workshop intensivo che favorirà lo scambio di esperienze e competenze e la partecipazione attiva degli studenti. Le lezioni si terranno presso gli spazi di Sala Dogana a Palazzo Ducale e durante tre giorni consecutivi, e un quarto giorno di restituzione per dare il tempo di produrre i cortometraggi.  Il workshop si concluderà con la presentazione dei lavori durante la mostra Dust of Dreams a Porta Siberia, e al Polo del ‘900 di Torino a Giugno 2022.

La call è rivolta a 10 partecipanti under 35 e 10 partecipanti senza limiti di età.

Il workshop è gratuito. E’ richiesta la disponibilità di attrezzatura video di base (fotocamere o videocamere con definizione 1920x1080), e la frequenza per le date 19-20-21 Aprile e 2 Maggio 2022   

Per iscriversi scrivere entro il 16 aprile a: anna@forevergreen.fm

In the mood for dreams

Workshop di videoproduzione coordinato da Eva Frapiccini e SqueasyFilm (Luca D’Alessandro e Gabriele Pirisi)

Il workshop è basato sul metodo educativo Learning-by-doing (apprendere facendo) e si pone i seguenti obiettivi:


• Appropriarsi di un metodo di lavoro per la produzione video, dalla progettazione alla distribuzione.

• Fornire gli strumenti per apprendere l’utilizzo del linguaggio video per installazioni multimediali

• Mettere in relazione il video con elementi tecnologici innovativi (per es. algoritmi che gestiscono video e musiche)


• Espandere la propria rete di contatti lavorativi al mondo professionale

MODULO TEORICO / 19 Aprile 2022

19/04/2022 - durata: 3 ore

Introduzione al progetto Dust of Dreams / con Eva Frapiccini, direzione creativa.

Introduzione al corso, definizione obiettivi del progetto e tema di ricerca

19/04/2022 - durata: 1 ora

Introduzione al Festival Electropark ed ibridazione tra le Arti, con Alessandro Mazzone, Forevergreen

Introduzione agli enti coinvolti nel progetto, visione della produzione video per eventi artistici, in relazione tra le arti.

19/04/2022 - durata: 1 ora

Tecniche multimediali applicate al video e tecniche di montaggio, con Matteo Marson (Spime.Im)

Incontro per comprendere il funzionamento di algoritmi che possono gestire il funzionamento di installazioni multischermo e montaggio video.

MODULO PRATICO / 20 Aprile 2022

20/04/2022 – durata 3 ore

Introduzione alle tecniche video applicate / Squeasy Film

Introduzione all’uso della tecnica video nei vari settori, definizione degli strumenti necessari per il corso.

20/04/2022 – durata 3 ore

Tutoraggio di gruppo per produzione video, a cura di Eva Frapiccini

Svolgimento della fase 1 del progetto individuale: concept e script

20/04/2022 – durata 1 ora

Incontro con Sara Berts, compositrice musiche

Realizzare le musiche per un film ed installazioni

MODULO DI REALIZZAZIONE / 21 Aprile 2022

21/04/2022 – durata 3 ore

Tutoraggio collettivo. Dal concept alla ripresa, a cura di Squeasy Film

Pianificazione e prime riprese in esterni con verifica

21/04/2022 – durata 3 ore

Tutoraggio individuale per produzione video, con Eva Frapiccini

Presentazione fase 2 del progetto individuale, pianificazione delle scene

21/04/2022 – durata 1 ora

Incontro con Francesca Traverso, Il Limone Lunare

Realizzare elementi scenografici per il video\

MODULO DI RESTITUZIONE / Maggio 2022

02/05/2022 – durata 4 ore

Visione dei video realizzati e finalizzati / Eva Frapiccini, Squeasy Film

Visione dei video in vista del montaggio finale all’interno dell’installazione multimediale che sarà esposta a Porta Siberia dal 3 al 5 Giugno 2022.

BIOGRAFIE

Eva Frapiccini è artista, docente e ricercatrice. La sua pratica è spesso svolta in lunghi progetti di ricerca, utilizzando diversi mezzi espressivi come la fotografia, il video, performance, progetti partecipativi fiction narrative. Nel 2019, ha concluso il dottorato practice-led in Fine Art, History of Art & Cultural Studies presso University of Leeds, Inghilterra, Nel 2017, vince la prima edizione dell’ Italian Council con il progetto Il Pensiero che non diventa Azione avvelena l’Anima (Words without Action poison the Soul) esposto durante Manifesta 12 Palermo.  

I suoi lavori sono stati oggetto di mostre in musei internazionali tra cui Yorkshire Sculpture Park, Wakefield (2016), BOZAR Palais des Beaux Arts, Bruxelles (2016); La Maison de la Photographie, Parigi (2006); Casino Luxembourg (2006), Festivals come la Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione Italia (2011). I suoi lavori sono conservati in prestigiose collezioni permanenti come il Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. 

http://www.evafrapiccini.com

http://www.dreamstimecapsule.com

Sara Berts (Bertazzini) è una compositrice e sound designer di Torino. Nel 2004 si trasferisce a Barcellona dove frequenta la facoltà di filologia romanza terminando il triennio. Nel 2008 torna in Italia e decide di approfondire la sua passione per il suono iscrivendosi al SAE Institute di Milano, dove nel 2010 si diploma in sound engineering. Nel 2014 inizia a lavorare alla Scuola Holden come tecnico del suono e sound designer. Dal 2017 studia medicina tradizionale asháninka a Mayantuyacu, centro di cura e studio delle piante medicinali della foresta amazzonica. I suoi lavori vengono pubblicati dal

collettivo torinese Gang of Ducks. Ha collaborato con diverse realtà del territorio torinese, tra cui The Italian New Wave, il format di Club to Club Festival che promuove la nuova creatività musicale italiana nel mondo e Cripta747, associazione di ricerca che indaga lo scenario artistico attuale attraverso mostre, residenze e performance. Attualmente sta lavorando al prossimo disco e al progetto Mended Nature – Natura Riparata, in collaborazione con la Cattedra Unesco Antropologia della salute – Biosfera e sistemi di cura.

SqueasyFilm nasce nel 2018 è un progetto artistico specializzato in produzione foto e video, ed è composto da Luca D’Alessandro e Gabriele Pirisi. SqueasyFilm è un team composto da Luca D'Alessandro e Gabriele Pirisi, fotografi e videomaker, con l'obiettivo di raccontare storie ed eventi con un occhio artistico. Tra gli altri, fornitori del Teatro Nazionale di Genova, Electropark, Suq Festival, Blue District.

Matteo Marson vive a Torino, è musicista ed artista visivo. Insieme a Gabriele Ottino, Marco Casolati e Davide Tomat fa parte del collettivo Spime.im che lavora su progetti crossmediali, di ibridazione espressiva.

Spesso utilizza algoritmi e data sets all’interno dei propri lavori Spime.Im ha realizzato Exaland, performance ospitata presso Club to Club (Torino) e LEV (Madrid); ha curato la parte visual ed elettronica della performance immersiva The end of the World, con le musiche del pianista Lubomyr Melnyk e violoncellista Julia Kent. Lo spettacolo e’ andato al Festival Aperto (Reggio Emilia) e Tones of Tones (Val d’Ossola, 2021).

http://spime.im


Francesca Traverso, co-fondatrice dell'associazione Il Limone lunare di Genova si occupa di arte in ambito educativo e sociale. Si forma in pittura, fotografia ed arti sceniche (costumista e scenografa). E’ mediatrice etnoclinica e formatrice, atelierista, co-regista, stilista e costumista. Crea e avvia spazi artistici e laboratoriali anche in realtà sociali fragili. Collabora con numerosi enti sul territorio nazionale.

 https://www.illimonelunare.it/

Forevergreen.fm è un’impresa culturale creativa attiva sul territorio italiano dal 2011. Si occupa di ideare e ospitare produzioni di spettacolo dal vivo e arti performative, sviluppare progetti di innovazione culturale e creare reti ed ecosistemi territoriali a base culturale, attraverso manifestazioni culturali, festival, spettacoli, concerti, produzioni, performance, workshopconferenze e ricerche. Lavora con le principali istituzioni e organizzazioni culturali come Palazzo Ducale di GenovaTeatro Nazionale di Genova, Teatro della Tosse, Suq Festival, Polo Museale della LiguriaFondazione G. Feltrinelli, MEET Milano, Teatro Franco Parenti, Triennale di Milano, e con diverse amministrazioni pubbliche, tra cui Comune di Genova, Comune di Milano, Regione Liguria.

Dal 2012 organizza il festival di musica elettronica e multidisciplinare Electropark.

 http://forevergreen.fm/

Sala Dogana del Comune di Genova è lo spazio per i giovani a Palazzo Ducale nasce per occuparsi e lavorare in maniera stabile sulla produzione culturale emergente, come luogo ideato per la sperimentazione, l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tendenze e della creatività giovane, per promuovere forme di partecipazione positiva attraverso la realizzazione di progetti destinati all’espressione della creatività, lo sviluppo di abilità e talenti dei giovani, favorendo, nel contempo, lo scambio di esperienze e la creazione di reti. Realtà energica e dinamica aperta a qualunque linguaggio estetico, Sala Dogana è uno spazio che il Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e Università di Genova mettono a disposizione dei giovani e delle forze artistiche della città, per le nuove produzioni culturali, per la sperimentazione e la rappresentazione delle nuove idee. E’ uno spazio multidisciplinare e uno strumento di coesione sociale che permette un ‘lavoro quotidiano’, nel quale si scontrano modi differenti di pensare e di interpretare l'arte e forze artistiche anche profondamente diverse.

www.genovacreativa.it

 

immagine copertina