Data di scadenza
 
YAC Young Architects Competitions ​lancia "Plastic Monument", un concorso di idee per creare un'installazione architettonica itinerante che faccia il giro del mondo, sensibilizzando ovunque sull'impatto dei rifiuti plastici sul nostro pianeta.
L'iniziativa mette a disposizione un montepremi di € 15.000 per i progetti vincitori e la realizzazione del progetto 1° classificato. Le proposte progettuali saranno valutate da una giuria internazionale.
 
Agli estremi confini del mondo, sotto cieli plumbei sferzati da venti saturi di polvere, uomini, donne e bambini si aggirano fra distese sterminate di plastica, alla ricerca di rifiuti da rivendere a pochi centesimi al chilo. Ci troviamo lungo il fiume Dhaka, in Bangladesh, di fronte a quello che è solo uno dei molti volti di una catastrofe che ha ormai raggiunto dimensioni troppo estese per potere essere raccontate, poiché la guerra ai rifiuti plastici - in quantità incalcolabili e per natura indistruttibili - è una battaglia che il genere umano sta perdendo.
Ma la plastica non è un nemico: ha reso possibili i viaggi nello spazio, rivoluzionato la medicina, quotidianamente salva milioni di vite rendendo le risorse alimentari sicure ed accessibili alle popolazioni più povere del pianeta.
 
Quello che serve non è un mondo senza plastica: quello che serve è, piuttosto, una rivoluzione nella consapevolezza di gestione dei rifiuti, accompagnata da una ricerca tecnologica che crei alternative sostenibili ai polimeri tradizionali.
Da qui National Geographic, che con le proprie foto informa il più vasto pubblico sugli effetti dell'inquinamento da plastica, e Bio-On (www.bio-on.it), eccellenza made in Italy che investe milioni di euro in ricerca per lo sviluppo di biopolimeri completamente bio degradabili.
È dunque dalla collaborazione fra il gigante della fotografia e l'eccellenza nella produzione dei bio-polimeri, che nasce Plastic Monument: il concorso orientato a creare un'installazione architettonica itinerante che faccia il giro del mondo, sensibilizzando ovunque sull'impatto dei rifiuti plastici sul nostro pianeta.
 
Nella lotta ai rifiuti plastici ciascuno può fare la differenza, e Plastic Monument offre ai progettisti l'opportunità di giocare un ruolo chiave nella sensibilizzazione delle coscienze. Generando un oggetto che racconti al mondo i risultati della cultura dell'usa e getta, Plastic Monument si farà ambasciatore di una rinnovata attenzione agli effetti delle nostre scelte: denuncia del disastro provocato dalla superficialità e bulimia dell'uomo moderno, ma anche originale fondamento per la tutela del nostro pianeta.
 

Premi
 
- 1° premio 8.000 € 
- 2° premio 4.000 € 
- 3° premio 2.000 € 
- 2 menzioni d'onore "gold" 500 € ciascuna 
- 10 menzioni d'onore
- 30 finalisti
 
Maggiori informazioni: